Corso recupero punti patente

SARTINI LUCA • 20 febbraio 2024

CORSO DI RECUPERO PUNTI PATENTE:

COME TORNARE AL VOLANTE IN SICUREZZA

Guidare un'automobile è una responsabilità fondamentale che richiede attenzione, prudenza e conoscenza delle regole stradali. Nell'impegno quotidiano di gestire gli impegni e rispettare gli orari, può capitare di commettere infrazioni che comportano la perdita di punti sulla patente di guida. Se ti trovi in questa situazione, non temere: il corso di recupero punti patente è proprio quello che fa per te.

Cos'è il Corso di Recupero Punti Patente?

Il corso di recupero punti patente è un programma istituito dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che permette agli automobilisti di recuperare i punti persi a causa di infrazioni al codice della strada. Il corso mira a rieducare i conducenti sulle norme e le pratiche di sicurezza alla guida, riducendo la possibilità di future violazioni.

Com'è Strutturato il Corso?

Il corso di recupero punti si svolge generalmente in una sede autorizzata e prevede lezioni teoriche riguardanti la sicurezza stradale, le normative vigenti, il primo soccorso e la guida difensiva. Il totale delle ore previste per il completamento può variare a seconda della regione e dell'organizzazione specifica, ma solitamente si aggira intorno alle 12 ore di lezione, spesso suddivise in più giorni.

Come Iscriversi?

Per iscriversi al corso basta contattare una delle molte autoscuole autorizzate che offrono il programma di recupero punti. Sarà necessario fornire i propri dati personali e il numero della patente, oltre a versare la quota di iscrizione prevista.

Se hai perso dei punti sulla patente a seguito di infrazioni, il corso di recupero punti ti offre un'opportunità preziosa per riallinearti alle esigenze della guida responsabile. Non solo avrai la possibilità di migliorare la tua condotta alla guida ma contribuirai anche a creare strade più sicure.

Ricorda che la sicurezza stradale non è solo un dovere, ma anche un diritto di ogni cittadino. Investire tempo ed energie per diventare automobilisti migliori è un investimento che si ripaga in termini di sicurezza propria e degli altri utenti della strada.

12 novembre 2025
Un passo avanti per la sicurezza stradale Dal dicembre 2024 entra ufficialmente in vigore il Decreto Alcolock , attuativo della Legge 177/2024 (“Interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del Codice della strada”). L’obiettivo è chiaro: contrastare la guida in stato di ebbrezza e ridurre drasticamente gli incidenti causati da chi si mette al volante dopo aver assunto alcool. Il dispositivo alcolock , già diffuso in molti Paesi europei, rappresenta una vera rivoluzione nel campo della prevenzione. Si tratta di un immobilizzatore elettronico che consente l’avviamento del motore solo dopo aver effettuato un test del respiro con esito pari a 0 mg/l di alcool. In caso contrario, il motore rimane bloccato. Chi è obbligato ad avere l’alcolock L’obbligo di installare il dispositivo riguarda i conducenti condannati per guida in stato di ebbrezza , titolari di patente rilasciata in Italia, con tasso alcolemico: superiore a 0,8 g/l e fino a 1,5 g/l, o oltre 1,5 g/l. A questi conducenti verranno applicati sulla patente due codici unionali europei , che determinano limiti precisi alla guida: Codice 68 : “LIMITAZIONE DELL’USO – Niente alcool” (il conducente non può bere prima di mettersi alla guida). Codice 69 : “LIMITAZIONE DELL’USO – Limitata alla guida di veicoli dotati di dispositivo alcolock conforme alla norma EN 50436”. In pratica, i conducenti con codice 69 potranno guidare solo veicoli equipaggiati con alcolock funzionante appartenenti alle categorie internazionali M o N (autovetture e veicoli commerciali). Durata della limitazione e controlli I codici 68 e 69 restano impressi sulla patente: per almeno 2 anni se il tasso alcolemico accertato è superiore a 0,8 e fino a 1,5 g/l; per almeno 3 anni se il tasso supera 1,5 g/l. La Commissione Medica Locale può comunque disporre periodi più lunghi in base ai singoli casi. Durante i controlli, le forze dell’ordine verificheranno: l ’integrità del sigillo antimanomissione dell’alcolock; la dichiarazione originale di installazione rilasciata dall’installatore autorizzato; la validità del certificato di taratura del dispositivo. Requisiti tecnici e modalità di installazione Il Decreto Alcolock stabilisce che ogni dispositivo: 1. deve essere omologato e marchiato CE ; 2. deve rispettare la norma EN 50436 ; 3. deve essere dotato di sigillo antimanomissione che si distrugge in caso di tentativo di alterazione. Il fabbricante ha l’obbligo di fornire: manuale di uso e manutenzione ; l’elenco degli installatori autorizzati , inseriti in un registro ufficiale; le istruzioni per la taratura periodica del dispositivo. Gli installatori saranno responsabili del corretto montaggio e dell’apposizione del sigillo, che garantisce la conformità e l’impossibilità di manomissione. È importante ricordare che l’installazione dell’alcolock non comporta alcuna modifica della carta di circolazione o del documento unico del veicolo. Costi e sanzioni L’adozione dell’alcolock comporta costi aggiuntivi per installazione, taratura periodica e manutenzione. Inoltre, le sanzioni per la manomissione, disattivazione o rimozione del dispositivo sono particolarmente severe , in linea con la gravità del reato di guida in stato di ebbrezza. Dove trovare informazioni ufficiali L’elenco dei veicoli compatibili con l’installazione dell’alcolock e l’elenco degli installatori autorizzati saranno pubblicati sul portale ufficiale del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: 👉 www.ilportaledellautomobilista.it Una misura di prevenzione e responsabilità L’introduzione dell’alcolock in Italia segna un importante cambio culturale in materia di sicurezza stradale. Non si tratta solo di una sanzione, ma di uno strumento educativo e preventivo : aiuta i conducenti a riprendere consapevolezza dei propri limiti e a tornare a una guida sicura e responsabile. In un contesto in cui l’alcol è ancora tra le prime cause di incidenti mortali, l’alcolock rappresenta una tecnologia di tutela collettiva , a beneficio di tutti gli utenti della strada. Contatta l'Autoscuola Sartini per saperne di più!
Le iscrizioni ai corsi sono aperte tutto l’anno, ma a settembre vengono avviate nuove sessioni
Autore: 11252de5_user 26 agosto 2025
Se stai pensando di prendere la patente e desideri affidarti a una struttura qualificata, le iscrizioni all’Autoscuola Sartini a Genova e Recco sono l’occasione perfetta per iniziare il tuo percorso formativo. La nostra autoscuola offre corsi completi per tutte le categorie di patente...
A close up of a patente di guida kb card
Autore: SARTINI LUCA 30 luglio 2025
Ottenere la Patente KB è un passo fondamentale per chi desidera guidare veicoli adibiti al servizio pubblico di piazza (taxi) o al noleggio con conducente (NCC). La patente consente inoltre la conduzione dei veicoli abilitati dal certificato KA. Si tratta di un’autorizzazione specifica che prevede il rispetto di determ
Autore: SARTINI LUCA 16 luglio 2025
La Legge 25 novembre 2024, n. 177, riguarda principalmente interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del Codice della Strada. Introduce nuove disposizioni, tra cui modifiche al Codice della Strada e al Codice Penale in materia di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di dro
Autore: SARTINI LUCA 16 luglio 2025
Svolgere corsi di recupero punti è fondamentale per chi guida per motivi professionali: permette di ripristinare i 20 punti sulla patente e continuare a lavorare in sicurezza e serenità.
Autore: SARTINI LUCA 15 gennaio 2025
Ottieni la patente di guida è un traguardo importante che segna una nuova fase di indipendenza e libertà. Che tu stia affrontando l'esame per la prima volta o tentando di riprenderla dopo un periodo di pausa, prepararsi adeguatamente è fondamentale per assicurarti di avere successo.
Autore: SARTINI LUCA 15 gennaio 2025
Sei pronto a sfrecciare in libertà con il tuo motorino? Prima di poterlo fare, c’è un passaggio fondamentale da affrontare: ottenere la patente AM, conosciuta comunemente come la "patente per il motorino". Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nell’intero processo, aiutandoti a capire tutto ciò che serve per metterti in sella nel rispetto della legge.
Autore: SARTINI LUCA 15 gennaio 2025
Vuoi solcare i mari e scoprire la bellezza di essere al timone di una barca? Per navigare legalmente in Italia, ottenere la patente nautica è essenziale. Se stai pensando di intraprendere questo percorso, questa guida ti fornirà tutte le informazioni di cui hai bisogno.
Autore: SARTINI LUCA 2 settembre 2024
Rinnovo patenti con Autoscuola Sartini Tutto quello che devi sapere
Autore: SARTINI LUCA 2 settembre 2024
Come Rinnovare la Patente CQC Senza Stress
Più post