Guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe
SARTINI LUCA • 16 luglio 2025
Guida in stato di ebbrezza e sotto l'effetto di droghe
La Legge 25 novembre 2024, n. 177, riguarda principalmente interventi in materia di sicurezza stradale e delega al Governo per la revisione del Codice della Strada. Introduce nuove disposizioni, tra cui modifiche al Codice della Strada e al Codice Penale in materia di guida in stato di ebbrezza o sotto l'effetto di droghe, oltre a disposizioni su abbandono di animali e uso di dispositivi alcolock.
Ecco alcuni punti chiave:
- Guida in stato di ebbrezza:
- La legge prevede sanzioni amministrative e penali più severe per chi guida in stato di ebbrezza, con pene che includono ammende, arresto e sospensione della patente, a seconda del tasso alcolemico rilevato.
- Guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti:
- Sono previste misure più severe anche per chi guida sotto l'effetto di droghe, con possibili pene detentive e sospensione della patente.
- Modifiche al Codice della Strada:
- La legge introduce modifiche al Codice della Strada riguardanti, tra l'altro, la sospensione della patente, la formazione e i titoli abilitativi, nonché il rafforzamento dei controlli.
- Dispositivi Alcolock:
- Viene prevista la possibilità di guidare veicoli a motore, limitatamente a quelli dotati di dispositivi alcolock, in conformità alla normativa europea.
- Neopatentati:
- Per i primi tre anni dal conseguimento, i titolari di patente di categoria B avranno limitazioni alla guida di veicoli con potenza specifica superiore a 75 kW/t.
- Abbandono di animali:
- La legge include disposizioni relative all'abbandono di animali.
- Nuovo Codice della Strada:
- La legge contiene una delega al Governo per la revisione del Codice della Strada, con l'obiettivo di migliorare la sicurezza stradale.

Sei pronto a sfrecciare in libertà con il tuo motorino? Prima di poterlo fare, c’è un passaggio fondamentale da affrontare: ottenere la patente AM, conosciuta comunemente come la "patente per il motorino". Questa guida ti accompagnerà passo dopo passo nell’intero processo, aiutandoti a capire tutto ciò che serve per metterti in sella nel rispetto della legge.

Inizia a Guidare a 17 Anni con La Guida Accompagnata La guida accompagnata è una grande opportunità per i giovani che desiderano iniziare a guidare a 17 anni, accumulando esperienza preziosa prima di ottenere la patente B. Questo percorso non solo permette di mettersi al volante in anticipo, ma offre anche molti altri vantaggi significativi. Scopriamo insieme tutto ciò che c'è da sapere sulla guida accompagnata e su come sfruttarla al meglio.

Come Evitare la Revisione della Patente di Guida Con la crescente installazione di telecamere e tutor nelle città italiane, sempre più automobilisti rischiano la revisione della patente. Questo articolo esplorerà i rischi associati alla revisione della patente per motivi tecnici, le conseguenze di una bocciatura all'esame, e l'aumento dei provvedimenti a Genova.