Sospensione breve
Sospensione breve della patente
Svolgere corsi di recupero punti è fondamentale per chi guida per motivi professionali: permette di ripristinare i 20 punti sulla patente e continuare a lavorare in sicurezza e serenità.
I conducenti con meno di 20 punti sulla patente, che cirdolando in Italia, commettono una delle violazioni in elenco, incorrono nella sospensione breve della patente per:
- 7 giorni se sulla patente ci sono almeno 10 punti;
- 15 giorni se sulla patente ci sono meno di 10 punti;
Il periodo di sospensione della patente raddoppia se dall'infrazione consegue un incidente, anche se non sono state coinvolte altre persone o cose oltre al conducente e al suo veicolo.
La sospensione breve della patente si applica solo nei confronti dei conducenti che sono stati identificati nel momento in cui è stata commessa la violazione (contestazione immediata) e ha effetto per le violazioni commessew dall'entrata in vigore della legge.
Sono l'agente o l'organo di Polizia che identificano i conducenti al momento della violazione ad effettuare il ritiro.
La patente ritirata dall'agente o dall'organo di Polizia viene conservata presso l'uffiio o comando da cui dipende l'accertatore ed è restituita all'interessato al termine del periodo di sospensione. Il periodo di sospensione decorre dal giorno del ritiro della patente.
La sospensione breve non opera se per la stessa infrazione è già prevista la sospensione ordinaria (principio di specialità).
ELENCO DELLE VIOLAZIONI CHE GENERANO SOSPESIONE BREVE DELLA PATENTE
- Mancato rispetto del senso vietato e del divieto di sorpasso
- Circolazione contromano
- Mancata precedenza
- Mancato rispetto delle segnalazioni del semafoto o del vigile
- Violazione delle regole di attraversamento dei passaggi a livello
- Sorpasso a destra se non consentivo o sorpasso effettuato senza rispettare le regole verso altri veicoli o tram e velocipedi
- Mancato rispetto della distanza di sicurezza tra veicoli con collisioni e danni tali da determinare la revisione
- Inversione di marcia vietata, svolte senza cautele e violando le regola
- Irregolare o mancato uso del casco
- Mancato uso delle cinture di sicurezza, dei sistemi di ritenuta per bambini, dei dispositivi antiabbandono
- Uso durante la marcia di apparecchi radiotelefonici, smartphone, computer portatili e simili*
- superamento dei periodi di guida o di riposo per oltre il 20% del limite giornaliero e/o settimanale per conducenti professinali
- Comportamenti vietati in autostrada (retromarcia, non impegnare correttamente la corsia di accellerazione, omettendo ad esempio, di concedere la precedenza ai veicoli circolanti sulla corsia di marcia normale; fermata o sosta fuori dei casi di emergenza; mancata accensione delle luci; mancato uso del triangolo)
- Tasso alcolemico accertato superiore a ,h/l per conducenti <21 anni, neopatentati da meno di 3 anni, conducenti professionali
- Mancata precedenza di pedoni e in generale mancato arresto in caso di attraversamento di persona disabile o in carrozzella o non vedente, mancata cautela nell'attraversamento di bambini o anziani.
Inoltre, sono previste decurtazioni di punti e sanzioni più severe per alcune violazioni, come ad esempio la guida senza uso di lenti (che passa da 5 a 8 punti sottratti).
* per quanto riguarda l'uso di apparecchi radiotelefonici, smartphone, pc portatili, notebook, tablet, cuffie sonore, dalla prima violazione scattano da 15 a 2 mesi e decurtazione di 5 punti (10 in caso di recidiva nel biennio).



